Barbo
Il Barbo è un pesce in grado di occupare vari tratti di un corso d’acqua, ed anche quelli di piccole dimensioni, purché le acque risultino ben ossigenate; predilige però i tratti medio-alti dove la corrente è vivace, l’acqua è limpida e il fondo è ghiaioso. Le aree con fondo ghiaioso risultano indispensabili per l'accoppiamento; è una delle specie tipiche della Zona dei Ciprinidi a deposizione litofila.
Fuori dal periodo riproduttivo gli esemplari di taglia maggiore si spostano a valle, probabilmente per motivi trofici, mostrando la capacità di tollerare una certa torbidità dell’acqua e di vivere bene anche in ambienti dove la velocità dell’acqua è moderata. Popolazioni di modesta entità sono presenti anche in laghi.
È un pesce di taglia medio grande (la lunghezza totale massima può raggiungere i 70 cm e il peso può superare i 3 kg), che vive in piccoli gruppi preferibilmente in prossimità di buche o nei tratti dove l’acqua è più profonda. La dieta è costituita prevalentemente da larve di insetti (in particolare tricotteri, efemerotteri e chironomidi), crostacei e gasteropodi.
Una possibile zona di pesca per questo pesce.
- |
Articolo presente nel post. Non perdere queste offerte |
Prezzo |
Presenti 24 catture su www.itineraridipesca.it
- Barbo in Carinzia di oltre 2kg
- Fiume Olona, Legnano, barbo a spinning
- Barbo di un kg a Ledgering alla Diga di Castel Giubileo
- Barbo sul Ticino a Cameri
- Barbo di oltre 2kg sul Ticino
- Pesca a Ponzano Romano - Barbo a feeder
- Fiume Vomano pesca a passata con barbo finale